Canali Minisiti ECM

Anche l'aspartame tra i prodotti alimentari con un effetto antimicrobico

Gastroenterologia Redazione DottNet | 16/01/2020 18:59

Come il miele, stevia, origano, cannella e chiodi di garofano innesca la produzione dei fagi nell'intestino

C'è anche l'aspartame tra i prodotti alimentari con un effetto antimicrobico e che, come miele, stevia, origano, cannella, chiodi di garofano, innesca la produzione dei fagi nell'intestino. Dunque, si tratta di prodotti che consentono di migliorare la qualità della flora batterica intestinale. A dirlo è uno studio della San Diego State University pubblicato sulla rivista scientifica Gut Microbes. Lo studio ha dimostrato come queste qualità antimicrobiche siano presenti anche nell'uva ursina, nel rabarbaro e nell'estratto di neem. Quando i fagi vengono attivati, la crescita batterica si interrompe del tutto e il numero dei batteri stessi diminuisce drasticamente fino a quando non si esauriscono.

"Il microbioma è composto da centinaia di batteri diversi e dai fagi che loro ospitano", ha dichiarato Lance Boling, biologo molecolare che ha condotto l'analisi, spiegando come si potrebbero "affrontare" determinate condizioni di salute "regolando gli alimenti che consumiamo, che influenzeranno la diversità microbica che a sua volta influenzerà la salute e le malattie". Il microbioma intestinale può influenzare le capacità cognitive, il metabolismo, l'aumento o la perdita di peso, l'umore e persino causare la depressione. Può anche causare infiammazioni che potrebbero portare a cancro, diabete, morbo di Crohn e sindrome dell'intestino irritabile.

pubblicità

fonte: Gut Microbes

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing